CONCERTO DELLA RASSEGNA A SPASSO CON LA CLASSICA

Si svolgerà il 14 aprile alle 17 il concerto lirico-vocale organizzato dall’associazione Amici della Musica di Asti, capitanata dal presidente Pier Giorgio Bricchi.

Si tratta di uno degli incontri musicali della primavera 2019 ed è un’iniziativa che fino ad ora ha realizzato spettacoli, concerti e conferenze con tema comune la musica classica.

Per domenica 14 aprile è prevista la partecipazione del soprano giapponese Ryoko Yamashita e del tenore Mattia Pelosi, accompagnati al pianoforte da Manuela Avidano.

Link pagina Facebook Amici della Musica

 

MATTIA PELOSI

Nato a Genova il 26 Agosto 1983. In giovane età ha dimostrato una notevole predisposizione per il canto lirico sotto la guida del M° Andrea Elena.
Molte audizioni gli hanno permesso di acquisire elogi e preziosi suggerimenti riguardanti la carriera artistica da cantanti di fama mondiale, tra i quali il soprano Renata Scotto, il basso Ivo Vinco ed il soprano Mariella Devia. Nel 1997 ottiene un attestato di benemerenza come “Giovane talento musicale” dal comune di Pietra Ligure. Dopo aver conseguito la maturità classica ha frequentato gli studi di canto lirico della sperimentazione universitaria presso il Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo, seguito dal M° Carlo De Bortoli, con il massimo dei voti.

Vincitore di numerosissimi concorsi internazionali, come il concorso di musica da camera dedicato a F.P.Tosti “Capriolo in Franciacorta”, ed il concorso di esecuzione musicale “Città di Asti”, in cui ha anche ottenuto il premio “Beppe Valpreda” come migliore cantante lirico dell’intero concorso.
Nel Gennaio del 2007 è stato premiato a l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia” in Roma dal Ministro dell’Università e della Ricerca con il “Premio Nazionale delle Arti” per la sezione “Canto lirico”, competizione che si tiene ogni anno tra i migliori allievi selezionati dai Conservatori italiani. Nel 2009 è risultato vincitore di un importante concorso lirico indetto dalle sedi RAI di Roma.

Al suo attivo Mattia Pelosi vanta interpretazioni come solista in opere liriche come “Elisir d’Amore”, “Bohème”, ”Werther”, “Turandot”, “Pagliacci”, ”Rigoletto”, “Attila”, “Barbiere di Siviglia”, “L’ùitaliana in Algeri”, “Bastiano e Bastiana”, “Flauto Magico”, “Cenerentola”, “La Figlia del Reggimento”, “Le docteur Miracle” ma anche un vasto repertorio in ambito sacro; tra i lavori più importanti la “Messa da Requiem” K626 di W.A.Mozart, le “Litanie” K125 di W.A.Mozart, la “Petite Messe Solennelle” e lo “Stabat Mater” di G.Rossini e il “Magnificat” ed “Oratorio di Natale” di Bach oltre che a numerosi oratori, messe e cantate.La sua vocalità gli ha permesso di perfezionarsi nel repertorio barocco e nella polifonia antica.

Collabora stabilmente come solista nel “Coro polifonico Pietrese”, con l’ensemble “Accordone” e con il gruppo dei “Concerti Spirituali del Gonfalone”. Dal 2014 è solista presso la “Cappella musicale Della Rovere” di Savona. Dal 2017 è solista presso l’”Ensemble Baroque de Toulouse”.
Ha eseguito numerose composizioni cameristiche tra le quali i cicli integrali del “Die Schone Mullerin”, il “Winterreise” di Schubert, “Soirees Musicales” di Rossini e “Libesliederwalzer” di Brahms. Nell’aprile 2010 ha debuttato come solista nella stagione del “Teatro Regio” di Torino.
Svolge un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero in importanti festival e rassegne internazionali (Cattedrale di Stoccarda, Cattedrale di Losanna, Festival Internazionale di musica barocca di Romainmotier ecc).

Dirige l’Associazione Musicale Loanese, della quale è anche direttore artistico. Nel maggio 2011 ha partecipato a l’incisione dell’ultimo disco dei “New Trolls”. Nel luglio 2011 ha registrato, presso l’Auditorium RAI di Torino, una selezione de “Il Fantasma dell’Opera” di E.L.Webber accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Attualmente si perfeziona con il tenore e direttore d’orchestra M°Giuseppe Sabbatini.

 

MANUELA AVIDANO

Nata a Canelli, intraprende giovanissima lo studio del pianoforte. Tra il 1987 e il 1992 è stata premiata ai concorsi di Stresa, Albenga, Alassio e Terzo. negli ultimi anni ha partecipato per la seconda volta al Concorso Nazionale “Comune di Terzo”, ottenendo un diploma di merito nella categoria superiore per l’interpretazione e ha vinto il premio “Marengo Musica” di Alessandria in duo con il clarinetto.

Completati gli studi classici, nel 1999 si diploma brillantemente in pianoforte presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, sotto la guida del M° Giorgio Vercillo. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento tenuti dal M° Vercillo e ai master class tenuti dal M° Rudolf am Bach, nel 1997 ad Orta S. Giulio (NO), e dal M° Aldo Ciccolini, nel 2001 a Firenze.

Ospite nelle stagioni concertistiche di associazioni quali l’Accademia Filarmonica di Casale Monferrato ed il Circolo “Amici della Musica” di Valenza Po, ha al suo attivo numerose apparizioni in pubblico come solista, in formazioni cameristiche e in vesti di accompagnatrice di cantanti.
Nel 2001 si è diplomata in “Didattica della Musica”, sempre al Conservatorio “A. Vivaldi” si Alessandria.
Ha partecipato al seminario “L’improvvisazione collettiva, un’esperienza attraverso la voce.” condotto da Antonella Talamonti nel 2000 e al master “Musica – Ritmo – Moviento” tenuto dalla Reinhard Ring nel 2002, entrambi al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

In ambito cameristico ha frequentato nell’ottobre 2002 la Master Class tenuta dal “Trio di Alessandria”, in tri9o con violino e violoncello ed ha partecipato nel 2003 al concorso “L’imprevedibile Rossini”, in veste di pianista collaboratrice, tenuto dalla Prof. Paola Mariotti di Pesaro.
Dal 23 al 30 luglio 2005 ha seguito i corsi di perfezionamento pianistico tenuti dalla Prof. Maria Gachet, di didattica strumentale tenuti dal M° Paolo Tarallo e il corso di fortepiano tenuto dal M° Mario Tonda.

Ha frequentato il corso triennale di clavicembalo ad Alessandria e ha partecipato al seminario su “Bach e dintorni” in ambito clavicembalistico tenuto dalla prof. Francesca Lanfranco nel 2006 e alla master class di clavicembalo tenuto dal m° Bob van Asperen nel 2007.
Attualmente sta seguendo il corso di Didattica dello Strumento al conservatorio di Alessandria.