I corsi dell’Area Pre-accademica dell’Istituto “G. Verdi” riguardano la formazione classica strumentale e vocale a partire dalla 3a elementare.
All’Istituto “G. Verdi” ogni percorso strumentale/vocale vuole allinearsi in termini di obiettivi a quella che è la formazione pre-accademica nei Conservatori italiani, lasciando un margine di libertà ai docenti dell’Istituto Verdi per quanto concerne programmi di studio e attività proposte.
Ogni percorso strumentale/vocale è suddiviso in moduli e scandito da esami, sia interni che esterni (esami di Certificazione presso i Conservatori Statali).
Parallelamente alle lezioni individuali di strumento, ogni allievo segue un percorso formativo in classi collettive, comprendente tutte le materie curriculari necessarie per una crescita musicale completa, anche qui sono previsti esami interni ed esterni.
La durata delle lezioni individuali di strumento può essere di 45 o 60 minuti.
CLASSI DI STRUMENTO
Arpa
Basso Tuba
Canto Lirico
Chitarra classica
Clarinetto
Clavicembalo
Contrabbasso
Fisarmonica
Flauto
Mandolino
Organo
Percussioni
Pianoforte
Sassofono
Tromba
Violino
Violoncello
MATERIE CURRICOLARI (CORSI COLLETTIVI)
Ritmica e Vocalità I: È una lezione di 60 minuti, indirizzata ai bambini dalla 3a elementare alla 1a media che iniziano il percorso accademico. Il corso è incentrato da una parte sulla percezione, esecuzione, lettura e comprensione del ritmo, dall’altra sulla scoperta della vocalità e sul conseguente sviluppo di intonazione e orecchio melodico.
Ritmica II: Al termine di Ritmica e Vocalità I, le due componenti del corso si scindono e proseguono separatamente: il percorso inerente alla ritmica continua col secondo livello, che prevede una lezione di 45’
Ritmica III: Il proseguimento del corso di Ritmica II è una lezione di 45 minuti.
Coro di voci bianche: il coro di voci bianche dell’Istituto “G. Verdi” di Asti, oltre ad essere un’attività stimolante, educativa e creatrice di forti legami tra i bambini, sotto il profilo didattico si identifica come prosecuzione della seconda componente del corso di Ritmica e Vocalità I. Il Coro di Voci Bianche raccoglie sia gli allievi di Ritmica II che gli allievi di Ritmica III. Il corso comprende 2 lezioni a settimana da 60 minuti, fissate negli stessi giorni di Ritmica II e Ritmica III, in modo tale da agevolare l’organizzazione delle famiglie e incentivare la presenza dei bambini. Il singolo allievo dunque, frequenta il Coro di Voci Bianche per due annualità, senza dover affrontare esami finali o di passaggio; inoltre può continuare a parteciparvi anche una volta terminata Ritmica III, qualora l’età lo consenta.
Ritmica, Vocalità e Solfeggio per Ragazzi: è una lezione di 90 minuti strutturata in due blocchi da 45’. Il corso è indirizzato ai ragazzi dalla 2a media in poi che iniziano il percorso accademico. Il fine è quello di affrontare un programma analogo, in termini di contenuti, a quello del percorso triennale di ritmica e vocalità per i bambini. I due blocchi da 45 minuti sono gestiti da due docenti diversi, che si occupano uno della lettura ritmica, l’altro della vocalità e del solfeggio. Il corso raccoglie gli allievi dell’Area Accademica, Area Moderna e Area Jazz. Il corso può essere accessibile anche a bambini che hanno dimostrato particolare maturità e capacità durante il corso di Ritmica e Vocalità I, oppure allievi più piccoli, rispetto alla fascia indicata, che però abbiano già acquisito precedentemente sufficienti competenze musicali.
Teoria e Solfeggio I: Sono lezioni da 60 minuti come proseguimento del corso di Ritmica III e di Ritmica, Vocalità e Solfeggio per Ragazzi. Al termine del corso gli allievi sono pronti a sostenere l’esame di certificazione A di Solfeggio presso i Conservatori Statali.
Teoria e Solfeggio II: Composte da lezioni da 60 minuti, proseguimento del corso di Teoria e Solfeggio.
Teoria e Solfeggio III: Sono lezioni da 60 minuti come proseguimento del corso di Teoria e Solfeggio II e al termine del corso gli allievi sono pronti a sostenere l’esame di certificazione B di Solfeggio presso i Conservatori Statali.
Solfeggio Avanzato: Le lezioni durano 45 minuti se i partecipanti sono due; per tre o più partecipanti la lezione diventa di 60 minuti. Il Solfeggio Avanzato all’Istituto “G. Verdi” è il proseguimento del corso di Teoria e Solfeggio III, al termine del quale gli allievi sono pronti a sostenere l’esame di certificazione C di Solfeggio presso il Conservatorio di Torino (l’esame interessa solo chi sostiene gli esami strumentali presso il Conservatorio di Torino).
Armonia: Sono lezioni di 45 minuti se i partecipanti sono due; per tre o più partecipanti la lezione diventa di 60 minuti. Il corso di Armonia è il naturale proseguimento del percorso di Teoria e Solfeggio, ma può essere frequentato su richiesta da chiunque dimostri di avere le competenze minime necessarie (Il completamento del corso di Teoria e Solfeggio I, con eventuale certificazione A è un livello di preparazione sufficiente). Il corso di Armonia non è vincolante rispetto al percorso strumentale, pertanto può essere frequentato o meno a discrezione dell’allievo e del suo insegnante di strumento.
Storia della Musica: le caratteristiche del corso di Storia della Musica sono analoghe a quelle del corso di Armonia.