Corso di perfezionamento pianistico con Sebastian Roggero
Il Maestro Sebastian Roggero è stato nominato Cavaliere di San Secondo per meriti musicali il 10 giugno del 2011.
Possiede la laurea accademica di II livello al Conservatorio di Genova con Luciano Lanfranchi e il diploma di alto perfezionamento pianistico triennale con Lazar Berman.
E’ stato allievo di V. Moraschi, S. Gadjiev, P. Badura Skoda, A. Ciccolini, B. Canino, P. Bordoni, V. Premuroso, G. Salvetti, G. Buratti e T. Omeri.
Il corso di perfezionamento pianistico con il Maestro Sebastian Roggero, ha una durata di tre anni.
Tramite un percorso di studio che cura particolarmente sia l’aspetto musicale che tecnico, il docente tenderà a perfezionare le doti dei pianisti che sono avviati o intendano avviarsi alla professione artistica; parallelamente al corso di perfezionamento, l’Istituto G. Verdi in accordo con il M. Sebastian Roggero, organizzerà concerti che vedranno protagonisti i migliori allievi.
Requisiti di accesso al corso
Possono presentare la loro candidatura del corso di perfezionamento pianistico con il Maestro Roggero, studenti senza limiti di età, diplomandi o già in possesso del diploma di vecchio ordinamento, Accademico di I livello o II livello o titoli equivalenti ottenuti all’estero.
Il docente a sua discrezione si riserva di accettare allievi, per casi di particolare talento, anche se non in possesso dei requisiti sopra indicati.
Presentazione domande
Il termine per la presentazione delle domande è il 31 settembre di ogni anno per l’accesso all’anno scolastico in partenza ma saranno vagliate anche domande pervenute durante l’anno accademico in corso.
Le domande di iscrizione possono essere fatte tramite la Segreteria dell’Istituto di Musica Giuseppe Verdi di Asti o tramite la sezione contatti sul sito del Maestro Roggero.
Esame di ammissione
Gli esami di ammissione si terranno nel mese di giugno o durante l’anno scolastico, all’atto dell’iscrizione.
L’esame prevede l’esecuzione di un programma comprendente:
- una composizione del periodo barocco e/o il primo tempo di una Sonata classica o moderna;
- uno Studio a scelta (Chopin, Liszt, Debussy, Skrjabin o altri);
- una composizione di autore romantico o moderno.
Il piano annuale di studi prevede:
- un programma da recital, da Bach agli autori contemporanei di almeno 30 minuti;
- un tempo di concerto per pianoforte e orchestra, da Mozart al Novecento;
- attività complementari in relazione alle esigenze individuali.
L’insegnante decide insieme a ogni allievo il repertorio da affrontare, l’eventuale partecipazione a concorsi, concerti o audizioni, la calendarizzazione degli esami intermedi interni.
Lo studente ha diritto a 30 lezioni annuali di 1 ora da ottobre a giugno.
Al termine di ogni anno scolastico l’allievo sosterrà l’esame di verifica per il passaggio all’anno successivo e al termine dei tre anni sosterrà l’esame per ottenere il Diploma di perfezionamento pianistico triennale. La votazione si esprime in centodecimi con la sufficienza pari a 66.
- Punteggio da 66 a 77 (Idoneo)
- Punteggio da 78 a 88 (Buono)
- Punteggio da 89 a 99 (Distinto)
- Punteggio da 100 a 110 (Eccellente)
- Punteggio superiore ai 110 (Eccellente con menzione speciale della giuria)