I CONCERTI DI MAGGIO DELLA FRANZ LISZT FONDATION

Nel mese di maggio l’ Istituto di Musica G. Verdi ospiterà tre concerti della Franz Liszt Foundation.

 

DOMENICA 12 MAGGIO, ORE 17.00

Adam Totan, violino
Fabio Luz, pianoforte

musiche di Ludwig van Beethoven, Antonin Dvořák , Bela Bartók

 

DOMENICA 19 MAGGIO, ORE 17.00

Yoshito Numasawa, pianoforte

Musiche di César Franck, Edward Grieg, Alexander Skrjabin, Teruaki Suzuki , Sergei Rachmaninov

 

DOMENICA 26 MAGGIO, ORE 17.00

Evgeny Zvonnikov,violino
Diego Caetano, pianoforte

Musiche di Robert Schumann, Guilherme Bernstein, César Franck

 

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO A INGRESSO GRATUITO

 

DIEGO CAETANO

Nato in Brasile, dove si è laureato in Musica all’Università di Goiás. Trasferitosi giovanissimo negli Stati Uniti, ha ottenuto il Master Degree all’Università di Wyoming e in seguito il Dottorato in Musica all’Università Colorado – Boulder. Allievo di Lílian Carneiro de Mendonça in Brasile, si è perfezionato in Nord America con David Korevaar, Bob Spillman, Theresa Bogard e altri, nonché in Russia con Nadezhda Eysmont al Conservatorio di San Petersburgo.

La sua intensa attività di concertista sia da solista sia nella musica da camera lo porta attraverso gli Stati Uniti, oltreché in Brasile, Cile, in Europa, Asia e Africa, in teatri fra i più prestigiosi quali il Carnigie Hall di New York e il Royal Albert Hall di Londra. Ritorna in Europa dopo la intensissima e brillante tournée del 2018 quando è già stato invitato dalla Fondazione Franz Liszt.
Ospite di importanti orchestre in Brasile e negli Stati Uniti quali la New York Concert Sinfonietta, si è esibito in recitals e concerti in festivals internazionali anche come interprete di musica contemporanea, in prime esecuzioni di brani di Robert Spillman, Anne Guzzo, Marlos Nobre, Roger Goeb.

Vincitore di oltre quaranta premi in concorsi nazionali e internazionali – tra i più recenti il “London’s Grand Prix Virtuoso” del 2016, oltre ai premi “Shining Stars”, “Jefferson Symphony”, “MTNA Steinway & Sons”, molti dei quali infatti negli Stati Uniti, si è distinto tra l’altro come “miglior interprete” di autori brasiliani e spagnoli. Tra le sue esperienza didattiche ha all’attivo collaborazioni con le università di Colorado Boulder, Wyoming, Casper College, e attualmente insegna al Amarillo College, in Texas.

 

MARCELO FERRETTI

Nato in Brasile nel 1991. Laureatosi in pianoforte all’Università Statale di São Paulo (UNESP), ha fatto concerti solistici e di musica da camera in Brasile e in Italia – dove tra l’altro ha partecipato al Festival del Golfo nel 2014 e 2018 con grande successo.

Ha partecipato alla Festa del Paradiso 2018 per la Fondazione Franz Liszt a Torino in Villa Tesoriera. Attua anche come pianista accompagnatore per cantanti, e dal settembre 2017 si è trasferito in Italia per frequentare il Biennio in Pianoforte Solistico nella classe del Maestro Igor Cognolato presso il Conservatorio di Venezia.

 

FABIO LUZ

Si distingue come uno dei pianisti brasiliani più completi e più apprezzati nelle molte nazioni dove svolge la sua attività concertistica e didattica. Vincitore dei più importanti concorsi nazionali brasiliani, inizia in Francia la sua carriera internazionale ottenendo nel 1978 il Prix International Debussy a Saint-Germain-en-Laye. Nell’81 consegue all’Università Musicale Internazionale di Parigi il Diplôme de Concert – Maitrise en Musique Française, e nell’82 incide il suo primo disco. Ha all’attivo più di mille concerti di cui molti realizzati in tutta Italia.

La sua attività come concertista, solista ospite di numerose grandi orchestre (tra cui la Sinfonica Nazionale di Rio de Janeiro, la Sinfonica dello Stato di San Paolo, la Filarmonica di Torino, La Sinfonica della Radio Lubiana, le Filarmoniche di Iasi e Ploiesti, ecc.), in recitals, in musica da camera e nell’insegnamento in corsi internazionali, lo impegna in Europa e in America in prestigiosi centri musicali ed istituzioni quali le Università di São Paulo, Parigi, Kansas, Iowa, Friburgo, i Conservatori di Torino, di Berna, di Rio de Janeiro, l’Auditorium RAI ed il Piccolo Regio di Torino, il São Carlos di Lisbona, il Lisinski di Zagabria, la Biennale di Venezia, il Circolo Catalani di Lucca, Villa Medici Il Vascello a Roma, il Festival di Costanza, il Gasteig di Monaco, l’Accademia Schnittke di Amburgo, Crystal Ballroom di Chicago (USA – 2016) Conservatorio Statale di San Paolo (Tatuí), Università di Rio de Janeiro (UNIRIO).

Per 10 anni direttore artistico del Civico Istituto Musicale “Verdi” di Asti, dal 2006 è stato coordinatore pianistico e docente dell’Accademia Superiore “Città della Musica e del Teatro” con sede in Penne (Pescara). Dal 2010 è presidente della Fondazione Franz Liszt, con sede in Francia. I suoi corsi di alto perfezionamento ed eccellenza in pianoforte si svolgono da cinque anni nell’ambito del Festival del Golfo a San Marco di Castellabate.
La sua vasta discografia è edita da L’Art Digital – Rio de Janeiro, nonché da Vittorio Viggiano Editore in Italia che ha pubblicato altresì degli album didattici di Fabio Luz: “Il Giardino degli Angeli, Album per la gioventù”, e Dodici brani celebri trascritti per il pianoforte. Molti compositori gli hanno dedicato dei brani, affidandogli spesso la loro prima esecuzione. Discografia e programmi della stagione su fabioluz.com

 

YOSHITO NUMASAWA

Nato in Giappone, ha studiato dal 2009 al 2015 al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca sotto la guida di Elissò Virsaladze, con cui ha conseguito la laurea e la specializzazione in pianoforte. Dapprima è stato allievo di Toho Gakuen all’ Università di Tokyo, e ha ottenuto inoltre l’Artist Diploma con il massimo dei voti nella classe di Yasuhi Hirose. Ha seguito altresì i corsi di perfezionamento di Ayako Sugiyasu, Masako Tsujii, Tatsuo Sato, Vladimir Takenouchi, Minoru Nojima e Mikhail Kandinsky.

La celeberrima Martha Argerich, in un apprezzamento su Yoshito, scrive: “Meraviglioso e brillante pianista con una sensibilità molto speciale e devozione alla musica che mi hanno impressionata”, “Capace di trasmettere una visione universale della musica” commenta Pavel Nersessian.
Vincitore di importanti premi internazionali in Russia, Italia (Monopoli – 2009, “Pozzoli” di Seregno – 2015) e Germania (Colonia, Amburgo – primo premio nel 2013), “Argerich e Nersessian” nel 2016 in Giappone, la sua attività concertistica si svolge in prestigiose sale in recital e con orchestre in Russia, Giappone, Germania, Belarus, Spagna, in Italia alla Fazioli Concert Hall di Sacile, per la Fondazione Franz Liszt a Torino in Villa Tesoriera.

Tra le sue incisioni, il CD prodotto da Florestan ha avuto il premio del Japanese Music Journal. Attualmente Numasawa è anche docente alla Toho Gakuen Music University di Tokyo.

 

ADAM TOTAN

Nato a Bucarest. Laureato all’università della sua città natale in Arti con specializzazione in violino – performance e didattica, in seguito trasferitosi in Brasile si post-laurea in psicologia analitica all’Università di San Paolo e in psicopedagogia alla facoltà Sedes Sapientiae.

Ha al suo attivo numerose collaborazioni con alcune tra le più importanti orchestre brasiliane (OSESP, Orchestra da Camera Paulista – come spalla, OSUSP – dell’università di San Paolo, come spalla nel musical “Il Fantasma dell’Opera”, Sinfonia Cultura). Attualmente è primo violino della Jazz Sinfonica di San Paolo, della quale è stato più volte solista.

Ha insegnato violino all’Universidad de Livre di Musica Tom Jobim e in diversi progetti sociali. E’ docente delle facoltà di musica UniSant’Anna e Lusofona. Ha al suo attivo varie registrazioni con l’Orchestra da Camera Paulista. Solista invitato dalla Filarmonica di Botosani (Romania), attua per la Radio Nazionale di Bucarest. Con il pianista Fabio Luz si ha partecipato nel 2018 al progetto Musica da Camera di Claude Debussy promosso dalla Fondazione Franz Liszt.

Il violinista russo Evgeny Zvonnikov è membro fondatore del Trio Orfeo. Nel 1994 inizia gli studi musicali alla Scuola Rimsky-Korsakov e nel 2005 è ammesso al Conservatorio di San Petersburgo, dove presto si distingue come solista dell’orchestra accademica. Già secondo violino del Quartettodi San Petersburg dal 2010 al 2014, attualmente è membro del Quartetto Harrington – Texas. Trasferitosi negli Stati Uniti, ottiene la post-laurea in violino – performance e musica da camera – alla Wichita State University.

Vincitore di importanti concorsi internazionali tra cui il Paganini a Mosca, è stato docente della citata università americana nonché spalla della rispettiva orchestra. Nelle sue numerose tournée di concerti in America, Asia e Europa, ha realizzato anche master class a Kuala Lumpur, Penang, Singapore, nonché a Dallas, Eureka Springs, San Francisco. Insegna attualmente alla West Texas A&M University,