INTRECCI BAROCCHI – MESSA PER IL SANTISSIMO NATALE DI A. SCARLATTI

Sono arrivati alla terza edizione di Intrecci Barocchi, rassegna concertistica in esibizione a Torino con sette eventi in programma tra dimore storiche, chiese e sale concertistiche cittadine, organizzato da I Musici di Santa Pelagia, l’Academia Montis Regalis, il Coro Maghini e l’Accademia Corale Stefano Tempia e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e dalla Città di Torino.

I Musici di Santa Pelagia e l’ensemble vocale romano Festina Lente con Intrecci Barocchi, riscoprono sotto la direzione di Michele Gasbarro la Messa per il Santissimo Natale di Alessandro Scarlatti, in calendario a Torino il 7 dicembre e riproposto per la comunità Astigiana, presso la pittoresca chiesa di S. Martino domenica 8 dicembre 2019.

Inaugurato il 2 novembre scorso e in calendario fino al 17 dicembre, con il concerto di chiusura presso il Conservatorio di Torino, diretti da Antonio Florio ambasciatore indiscusso del Barocco napoletano nel mondo.

«Il desiderio di fare squadra delle storiche realtà torinesi attive sul versante antico, determinato fino ad oggi dall’esigenza di ottimizzare organizzazione e budget ridotti – ha spiegato Maurizio Fornero, direttore artistico dei Musici di Santa Pelagia e direttore gestionale dell’Academia Montis Regalis – punta nel lungo termine alla creazione di un programma originale, distribuito lungo tutto l’anno, che offra concerti ideati ad hoc anziché scelti attingendo dalle rispettive stagioni».

L’evento è previsto per le ore 16 presso la chiesa parrocchiale di S. Martino ad Asti domenica 8 dicembre 2019.

 

FESTINA LENTE

Fondato e diretto da Michele Gasbarro, l’ensemble Festina Lente è specializzato nel repertorio vocale del Rinascimentale e del Barocco.

Nel corso degli ultimi anni si è dedicato soprattutto alle opere policorali sacre custodite negli archivi capitolari delle grandi basiliche.

Il senso “prospettico” della polifonia rinascimentale viene amplificato da organici multipli ed esaltato dal continuo movimento dei complessi vocali e strumentali nello spazio esecutivo.

Le composizioni vengono presentate in ricostruzioni liturgico-musicali, in un inscindibile rapporto di musica, azione e parola e nel pieno rispetto dello spettacolo barocco.

Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca un’intensa attività discografica, che comprende le registrazioni di una messa senese a due cori di Francesco Bianciardi pubblicata dalla Nuova Fonit Cetra.

La messa a due cori Ave Regina di Tomás Luis de Victoria, che ha ricevuto il Premio Goldberg dall’omonima rivista di musica antica e lo “Choc”.

I “Cinque Diapason” dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason, e della Messa per la Notte del Santo Natale di Alessandro Scarlatti edita dalla Stradivarius.

Di imminente uscita sono un disco dedicato ai 27 Responsori di Felice Anerio e un altro con la Messa a tre cori di Ruggero Giovannelli registrati nel corso della manifestazione “Inedita” conclusasi nel dicembre 2012 e finanziata con un Progetto Speciale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Dal 2004 Festina Lente organizza il Roma Festival Barocco.

 

MUSICI DI SANTA PELAGIA

L’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia è stata costituita a Torino nel 2001 con l’obiettivo statutario di valorizzare composizioni inedite del periodo tardo rinascimentale e barocco.

Questo viene fatto attraverso manifestazioni concertistiche e produzioni discografiche e utilizzando criteri filologici e rifacendosi alla prassi esecutiva dell’epoca.

Accanto alla produzione di autori noti nel panorama musicale sei-settecentesco l’ensemble attua anche la ricerca di opere inedite e privilegiando composizioni rare di interesse artistico.

Di particolare rilievo sono le prime esecuzioni moderne del Ballet du Temple de la Paix di Jean-Baptiste Lully con la direzione di Barthold Kujiken. L’Oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella oltre alla Messa a tre voci per sua Altezza Reale Carlo Amedeo di Savoia di Maurizio Cazzati.

I Musici di Santa Pelagia hanno partecipato a numerose rassegne musicali e a manifestazioni di risonanza internazionale sia in Italia sia all’estero. Roma Festival Barocco, MiTo, Les concerts à Saint-Germain (Ginevra) e Mille anni di Musica Italiana (Madrid), ottenendo ampi consensi di pubblico e critica.

Grande rilevanza internazionale sono le prime incisioni della Messa per il SS. Natale del 1707 di Alessandro Scarlatti (2004) e l’Oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella (2007), entrambe pubblicate dalla casa discografica Stradivarius di Milano, che hanno riscosso ampi consensi di pubblica e di critica, testimoniati dai numerosi apprezzamenti su riviste specializzate di musica antica e barocca (Orfeo, Amadeus, Classic Voice).

Nel 2016 l’ensemble ha realizzato per l’importante casa tedesca CPO la prima registrazione mondiale delle Sacre Lamentazioni del compositore bolognese Giovanni Paolo Colonna. Recensita in termini estremamente positivi dall’autorevole MusicWeb International.

Nel 2008 I Musici di Santa Pelagia hanno avviato un vasto studio monografico sul violoncellista astigiano Carlo Graziani, artista protagonista nelle principali corti europee nella seconda metà del XVIII secolo.

Il lavoro prevede l’incisione integrale del corpus musicale del compositore piemontese e l’edizione in stampa moderna. Fino a questo momento sono usciti due dischi pubblicati dall’etichetta Urania Records e dalla casa discografica belga Passacaille.

Sotto il profilo concertistico I Musici di Santa Pelagia organizzano dal 2005 Regie Sinfonie la stagione di musica barocca più importante di Torino. Dal 2016 sono incaricati dal comune di Pamparato di curare il Festival dei Saraceni importante rassegna di musica antica, arrivato alla cinquantesima edizione nel 2017.

Una raffinata proposta artistica e la presenza di artisti di richiamo nazionale e internazionale le manifestazioni possono contare sul pubblico affezionato e recensioni lusinghiere.

Per l’attività nel campo della formazione musicale I Musici di Santa Pelagia gestiscono l’Accademia Musicale Torinese e l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Asti. Queste premesse dimostrano la presenza sempre più capillare dell’ensemble nel tessuto musicale piemontese.

I Musici di Santa Pelagia organizzano tutte le estati a Pamparato il Summer Camp riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e il Corso di Musica Antica. Questi sono ormai considerati tra gli appuntamenti più importanti dell’estate piemontese per gli specialisti che vogliono perfezionare il loro approccio esecutivo con docenti di grande prestigio sia per chi desidera avvicinarsi al mondo degli strumenti antichi e della prassi esecutiva d’epoca.

Direttore artistico dei Musici di Santa Pelagia è fin dalla fondazione il Maestro Maurizio Fornero, cembalista e organista di livello internazionale.

 

MICHELE GASBARRO

Diplomato in pianoforte e in direzione di coro, Michele Gasbarro può vantare al suo attivo numerosi concerti sia in Italia sia all’estero.

Collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, docente di direzione  di coro presso i Conservatori italiani.

Si occupa da anni di musica antica in qualità di ricercatore e di esecutore partecipando come direttore a festival, rassegne e stagioni musicali di grande importanza.

Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe a doppio coro e numerosi mottetti di Gregorio Allegri. Tra le altre anche la messa e i vespri di Francesco Cavalli i Responsori di Natale di Annibale Stabile. Importante nominare le messe di Giovanni Animuccia e Bonifazio Graziani. Ricordiamo i salmi e messe policorali di Ruggero Giovannelli, Felice Anerio e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti.

Ha fondato l’Ensemble Festina Lente, di cui è direttore artistico e direttore musicale, ideatore delle iniziative culturali ed artistiche. Le trascrizioni musicali e i lavori scientifici di Gasbarro sono pubblicati dalla casa editrice Carisch.

È ideatore e direttore artistico del Roma Festival Barocco.

Comments are closed.