A partire dal 7 Novembre l’Istituto “G. Verdi” vi propone il “Laboratorio di Linguaggio Musicale”, ideato e tenuto dal M° William Pettenuzzo, nostro docente di sassofono.
“Il corso si articola in 10 incontri, della durata di due ore ciascuno (in base allapartecipazione potrebbero essere in numero e di durata maggiore o inferiore, per adattare i costi in misura ragionevole), ed è aperto a tutti gli strumentisti con una preparazione di base, con particolare attenzione verso i fiati (sax, clarinetto, tromba, ecc). Verrà fornito molto materiale da consultare, leggere, e ascoltare,su cui lavorare, e su cui potrete strutturare le vostre domande.
Il Laboratorio di Linguaggio Musicale è pensato per acquisire sicurezza nell’esecuzione dei diversi stili musicali, dal jazz al classico, e prevede di suonare con diversi docenti della scuola sia in un saggio finale che verrà preparato lungo il percorso, sia durante il percorso stesso.
Bisogna partecipare con gli strumenti, perché tutti gli incontri prevedono una parte esecutiva.
Mi auguro di vedervi numerosi. La musica ha bisogno di essere sostenuta e protetta da ciascuno di noi, spero di riuscire a trasmettervi quanto ho faticosamente appreso e conservato in una vita di ascolto e anni di studio”.
William Pettenuzzo
Programma di Studio
Il laboratorio di Linguaggio Musicale consente di imparare a suonare i diversi stili musicali, interpretando correttamente i segni di articolazione indicati in partitura. Suonare gli “EvenEights” e lo “swing” nella maniera corretta, legatura classica e legatura jazz, gli accenti e le note tenute,differenza fra puntato e “capello”, conoscenza studio ed uso vibrato. Si parla inoltre di sezione, per imparare ad ascoltare se stessi e gli altri, per creare una frase con altri strumenti in modo che sembri provenire da uno strumento solo.
Articolazione del Laboratorio di Linguaggio Musicale:
Lezione 1
Suonare “Even Eights”, scale e arpeggi con questa modalità.
Suonare “swing”, scale e arpeggi con questa modalità.
Analisi della legatura Classica, scale e arpeggi.
Analisi della legatura Jazz, scale e arpeggi.
Lezione 2
Note puntate, note tenute. Interpretazione Classica dei simboli.
Note con il cappello ^ e differenza con il punto. Interpretazione Jazz dei simboli.
Studio dell’accento, attacco fp, utilizzo di questi simboli insieme agli altri già visti.
Lezione 3
Effetti quali Fall, Doit, Doo – Dat (It Don’t Mean A Thing), Bend.
Verrà consegnato materiale scritto per studiare i simboli.
Lezione 4
Controllo del suono, studio delle note lunghe con dinamiche.
Studio delle note lunghe con le componenti armoniche.
Respirazione.
Lezione 5
Composizione del suono e fisica del suono: onde stazionarie, nodo e
ventre di un’onda. Scala pitagorica, relazione con gli strumenti a fiato.
La forma dello strumento, (le armoniche nel Clarinetto nel Saxofono, negli ottoni).
Studio degli armonici.
Lezione 6
Suonare in sezione parte I – Lettura classica
Verrà consegnato materiale scritto per suonare insieme.
Lezione 7
Suonare in sezione parte II – Lettura classica
Verrà consegnato materiale scritto per suonare insieme.
Lezione 8
Suonare in sezione parte I – Lettura Jazz
Verrà consegnato materiale scritto per suonare insieme.
Lezione 9
Suonare in sezione parte II – Lettura Jazz
Verrà consegnato materiale scritto per suonare insieme.
Lezione 10
Riepilogo, domande, consegna attestati.
Verrà fornito materiale da ascoltare per migliorare la comprensione del Linguaggio Musicale.