L’arte dei suoni e la magia del cinema

Avvisiamo che questo evento è stato annullato per causa

chiusura necessaria Emergenza Covid-19

Il Circolo Filarmonico Astigiano in collaborazione con l’Istituto di Musica G. Verdi presenta

L’ARTE DEI SUONI E LA MAGIA DEL CINEMA

Presentato dal Circolo Filarmonico Astigiano, domenica 1 marzo alle ore 17.15 presso la sala concerti dell’Istituto di Musica G. Verdi.

Cofirmatari di grandi capolavori nella storia del cinema: da “Otto e mezzo” a “Il Gattopardo”, una successione di brani in trascrizione per duo pianistico. Ad accompagnare questo percorso la bravura e la competenza di Baba Richerme, critico cinematografico giornalista RaiTre, inviato special per i più importanti Festival del Cinema.

Baba Richerme è nata a torino e vive a Roma dal 1988. Laureata in Lettere Moderne, indirizzo Artistico, in Storia dl Teatro, ha frequentato il Corso quadriennale di Cinema del prof. Rondolino.

Giornalista professionista, in Rai dall’88 e dal ’94, una delle “Voci” del Giornale Radio con, la qualifica di Inviato Speciale, è critico cinematografico.

Firmatario di servizi, corrispondenze, rubriche, speciali, interviste con personaggi del mondo dello spettacolo per telegiornali e radio Rai, seguendo avvenimenti e Festival internazionali del Cinema.

Su Raitre ha lavorato con Umberto Broccoli e Claudio Ferretti nel programma “L’una italiana”, tra i conduttori della prima edizione del Baco del Millennio di Radio Uno.

Giurato nella sezione “Un Certain Regard” al Festival di Cannes ha fatto parte più volte del Direttivo del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani che assegna i “Nastri d’Argento”.

Nel 2014 comincia la sua collaborazione con la pianista Cristina Leone firmando diversi Recital di successo: “Le musiche e le parole del cuore” in cui porta in scena i propri testi “Lettere mai scritte”, nel 2017 “Pas de regret-L’ultima ora di Coco” dedicato alla leggendaria Coco Chanel, nel 2019 “Colette, una vita ribelle”.

Dal 2014 ha affiancato Elda Caliari nella “Nuove Petites Soirée” del Circolo della Stampa di Torino du cui è voce recitante e curatrice.

 

Il Duo Ligeti, Giuseppina Scravaglieri e Maria Teresa Immormino, nasce con l’obiettivo di divulgare, diffondere la musica contemporanea e del Novecento, per duo pianistico a 4 mani e due pianoforti.

Gyorgy Sàndor Ligeti è considerato uno fra i più grandi compositori di musica del XX Secolo, la sua produzione va annoverata nella musica contemporanea. Al grande pubblico è noto per vari brani che caratterizzano i film di Stanley Kubrick come 2001: Odiessa nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut. Grazie alla musica per il cinema ha avuto inizio la collaborazione artistica tra le due pianiste.

Il duo ha in repertorio musiche di scena dl compositore Italiano Nino Rota composte per i film di Federico Fellini e Luchino Visconti.

Al duo Ligeti sono stati dedicati brani appositamente scritti, pur prediligendo il repertorio Contemporaneo, le due pianiste includono le composizioni dal repertorio Classico e Romantico. Oltre a trascrizioni e arrangiamenti. Il duo Ligeti ha all’attivo numerosi concerti, d intensa attività artistica anche singolarmente.

Baba Richerme, voce recitante

Giuseppina Scravaglieri, pianoforte

Maria Teresa Immormino, pianoforte