ERNESTA AUFIERO

PIANOFORTE
Ernesta Aufiero, pianista e concertista è laureata in giurisprudenza, inizia lo studio del pianoforte presso l’Istituto “G. Verdi” di Asti.

Dopo aver sostenuto l’esame del quinto anno, decide di entrare in Conservatorio e prosegue quindi i suoi studi presso il Conservatorio di Torino. Dopo l’esame dell’ottavo anno, viene indirizzata dalla flautista Marlaena Kessick al Conservatorio di Milano, dove si diploma a pieni voti (insegnanti: Gisella Lajolo presso l’Istituto Verdi di Asti, Daniela Carapelli presso il Conservatorio di Torino, Maestro Vincenzo Balzani presso il Conservatorio di Milano, oggi studia con Massimiliano Genot).

Partecipa sin da piccola a numerosi concorsi nazionali ed internazionali (Genova, Alassio,Terzo, Casale… ) classificandosi sempre ai primi posti. Ha seguito, negli anni, corsi di perfezionamento a Losanna e Ginevra (Maestri Igor Laszko e Serjey Senkov) ed in Italia (Maestro Francesco Nicolosi, allievo di Vincenzo Vitale, massimo esponente della scuola pianistica napoletana). Ha partecipato inoltre a corsi di musica da camera coi Maestri Carlo Levi Minzi e Pier Narciso Masi.

Nel 2011 Ernesta Aufiero ha fondato l’associazione musicale didattica e concertistica ALMA, di cui è direttrice e docente di pianoforte.

L’Associazione è nata come scuola di musica, in 5 comuni dell’Astigiano, Calliano, Mombercelli, Montechiaro, Montiglio, Rocchetta Tanaro. Lo scopo era quello di diffondere la musica nei comuni in cui non vi siano scuole di musica, per dare la possibilità di studiare sul posto senza doversi spostare nel capoluogo di provincia. Dal 2015, ALMA ha invece convogliato gli allievi dei vari comuni in un’unica sede, ad Asti.

É l’ideatrice, coordinatrice e direttrice artistica del Festival Di.Vino e del Caffè Letterario in Musica, rassegna che ha portato a quaranta appuntamenti. Il 13 giugno 2013 ha eseguito il Concerto Imperatore di Beethoven OP.73 N.5 con l’orchestra Scarampi Foundation, diretta da Marlaena Kessick. Il 12 luglio 2013 ha eseguito il concerto k 414 n.12 di Mozart con l’Orchestra Musica Viva di Torino. Quanto all’Orchestra Alma, è un’orchestra da camera tutta al femminile, composta da 15 archi, che ha debuttato il 28 dicembre 2013, nel comune di Montechiaro d’Asti, col concerto Le Nove Stagioni, di Vivaldi, di Piazzolla e… rap!

Un secondo concerto dell’Orchestra si è tenuto l’8 marzo a Torino 2014, presso il Teatro Orpheus, dal titolo Alma, Mozart e le donne. Ancora un concerto nell’anno 2014, si è tenuto a Natale, col Coro Polifonico Astense. L’Orchestra si è ingrandita e il 21 giugno 2015 ha debuttato, in occasione della Giornata Internazionale della Musica, come Orchestra Femminile Sinfonica, non più solo archi, ma al completo di tutti i suoi elementi, direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, ospite d’onore Andrea Bacchetti, presentatore il giornalista RAI Beppe Rovera.

Da due anni partecipa al Festival del Golfo a San Marco di Castellabate, organizzato dall’Ente concerti Castello di Belveglio presieduto da Marlaena Kessick.

Ernesta Aufiero è docente di educazione musicale presso l’Istituto tecnico superiore Castigliano di Asti e docente di pianoforte presso l’Istituto di Musica “G. Verdi” di Asti.

www.ernestaaufiero.it