Maria Claudia Bergantin è una soprano torinese, figlia d’Arte (il nonno materno era musicista di Casa Savoia, la mamma pianista e il padre pittore). Si diploma in canto presso il Conservatorio di Torino sotto la guida di Elio Battaglia, e lo segue nei Corsi sul “Lied Tedesco” sia ad Acquasparta (Terni) che presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Si perfeziona con Elisabeth Schwarzkopf presso il Mozarteum di Salisburgo e con Jorg Demus, nella liederistica tedesca con Elly Ameling, Irwin Gage, Mariette Nollen e Vera Rózsa, in musica da camera con i M°. Pier Narciso Masi, Konstantin Bogino e Bruno Canino,in musica contemporanea con Luisa Castellani.
Debutta al Teatro Verdi di Busseto a soli diciassette anni. Vince numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, nell’autunno 1997 ha rappresentato l’Italia in occasione del XXI Festival Internazionale di Musica da Camera di Udine; invitata al Festival di Salisburgo insieme al Maestro Jörg Demus esegue vari concerti. Effettua tournée in Kazakistan ed in altre città europee.
Scrive di lei Jörg Demus: “ …Maria Claudia Bergantin è una delle rare cantanti italiane che possiedono l’arte vocale italiana e tedesca. Molto raramente si ascoltano i Lieder di Schubert e di Schumann con una tale comprensione e perfezione vocale da un’artista italiana. Anche la voce – un soprano lirico – è molto calda ed estesa, e la posso raccomandare vivamente soprattutto per opere cameristiche italiane e tedesche (Haydn e Mozart) e – cosa molto rara – per il Lied tedesco.”
Dal 1989 ad oggi effettua attività Concertistica con un vasto repertorio in varie lingue che spazia dalla Musica Antica alla Contemporanea, dalla Liederistica alla Canzone d’autore,con varie formazioni cameristiche.
Maria Claudia Bergantin è docente di Canto Lirico presso l’Istituto “G. Verdi” di Asti.