RECITAL DEL PIANISTA FRANCESCO VILLA

Avvisiamo che questo evento è stato annullato,

per cause non dipendenti dalla volontà dell’istituto G. Verdi.

 

Emozioni sulle note di tre grandi compositori

Sabato 27 Aprile alle ore 16.30, presso la sala concerti dell’ Istituto di Musica G. Verdi, avrà luogo il terzo appuntamento della rassegna “I Concerti del pomeriggio”, organizzata dall’Associazione ALMA in collaborazione con l’Istituto Verdi.
Protagonista del concerto sarà il giovane pianista Francesco Villa, due volte vincitore del Master Talenti Musicali Progetto Fondazione CRT.
Il programma proposto renderà omaggio a tre grandi compositori rappresentanti dello stile Romantico, L. V. Beethoven, F. Chopin e C. Franck.

Biglietto posto unico: 5 Euro
Abbonamento a 9 concerti: 35 euro

 

FRANCESCO VILLA

Inizia a suonare il pianoforte all’età di quattro anni. Nel 2001 grazie ad un corso di specializzazione svolto nella sua città, Francesco conosce il maestro Marian Mika, con il quale continua a studiare e a perfezionarsi tutt’ora. Dal 2003 al 2013 è stato membro effettivo dell’Accademia Pianistica “F. Chopin” dove ha preso lezioni dal M° Mika e grazie alla quale ha spesso avuto modo di esibirsi in pubblico. Ha preso lezioni e seguito masterclass con maestri come Franco Scala, Aldo Ciccolini, Stefan Wojtas, Nelson Delle Vigne, Henry Barda, Dominique Merlet.

Attualmente svolge un’intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. Si è esibito in molti teatri e per numerose associazioni ed enti musicali in Italia e all’estero riscuotendo sempre il favore del pubblico. Ha conseguito il diploma tradizionale di pianoforte nel 2003 e nell’ottobre 2007 il diploma di biennio superiore con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. E’ stato per due volte vincitore della borsa di studio “Master dei Talenti Musicali” elargita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino in qualità di solista e una volta nel 2008 come camerista.

Ha collaborato ai progetti “Diderot” della Fondazione CRT come la realizzazione de “La Vedova Allegra”, “Elisir d’amore” e “Italiana in Algeri” con il Teatro Nuovo di Torino e la registrazione del CD de “Il Carnevale degli Animali”. Ha suonato il terzo concerto di Beethoven con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese come finalista del concorso “Città di Avezzano”, ha vinto il premio “Maria Grazia Vivaldi”, è stato finalista al concorso “Gante” e partecipato alle fasi finali dell’ “American Paderewski Piano Competition” svoltosi a Los Angeles.

Si è esibito più volte in importanti rassegne come il festival di musica da camera di Cervo e I Concerti del Pomeriggio al Teatro Alfieri di Torino con il violinista Fation Hoxolli. In duo con il violinista Simone Castiglia ha vinto il concorso “Mikrokosmi off” svoltosi a Ravenna e ha vinto il 2° premio al concorso “Città di Moncalieri”. Collabora da tempo con il compositore Giorgio Mirto con il quale ha realizzato numerosi progetti come lo spettacolo teatrale musicale “Piano&Valentine” per due pianoforti e attori insieme a Marta Caracci, Celeste Gugliandolo e Dario Benedetto e l’incisione della colonna sonora dello spettacolo teatrale “l’Invenzione senza Futuro”, rappresentato in tournee dal 2015 in importanti teatri d’Italia.

Ha lavorato come Tutor maestro accompagnatore presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino ed è attualmente docente di pianoforte presso diverse scuole come la “Civica Scuola di Musica e Danza” di Desio, la scuola “F. Romana” di Castellamonte (TO), la Scuola Civica “Antonia Pozzi” di Corsico e il “Centro Servizi Musicali Prina”. Dal 2012 è vicepresidente dell’Associazione Culturale Musicale “I.J. Paderewski” con la quale organizza ogni anno Il “Campus Musicale Estivo Città di Partanna (TP)”.